Recensione: Don Robertson, Il più grande spettacolo del mondo

Don Robertson
IL PIÙ GRANDE SPETTACOLO DEL MONDO
Edizioni Nutrimenti, pp. 276, € 19
Traduzione di Nicola Manuppelli

La vita di Morris Bird III, il ragazzo che abbiamo conosciuto ne La somma e il totale di questo preciso momento, inizia qui la sua marcia nella letteratura che conta, quella che ci si ricorda. Ora ha nove anni e c’è la guerra. Siamo nel 1944 e l’America sta per sconfiggere le forze dell’asse, ma Morris è ancora piccolo e tutta la sua realtà viene filtrata dalla sua età. La sua famiglia è democratica e lui gira per il suo quartiere con la spilla di Roosevelt; è un bambino abbastanza popolare a scuola ma il suo migliore amico non è proprio un leader.

Continua a leggere


Doppia recensione: Luigi Natoli, I Beati Paoli
Federico De Roberto, I Viceré

Per chi volesse essere introdotto alle storie patrie nella maniera avvincente che garantisce il romanzo, ecco due opere poco avvicinate dai programmi scolastici – perversamente concentrati su Manzoni e Verga – ma che forniscono comunque interessanti spunti di analisi.


Luigi Natoli
I BEATI PAOLI
Edizioni Feltrinelli, pp. 1010, € 23

I Beati Paoli interessa la Sicilia, nello specifico Palermo, e si sviluppa fra la fine del ‘600 e i primi vent’anni del ‘700. Si differenzia da I Viceré, ambientato anch’esso in Sicilia ma fra il 1855 e il 1882 per il suo carattere meno veristico – del resto De Roberto è amico di Verga – e più avventuroso, quasi rocambolesco, una specie de I tre moschettieri in ambiente popolare.

Continua a leggere


Recensione: Antonio Manzini, Le ossa parlano

Antonio Manzini
LE COSE PARLANO
Edizioni Sellerio, pp. 395, € 15

Giunto alla nona puntata della sua telenovela Manzini continua a tenere stretto il lettore con le roccambolesche vicende sentimentali del burbero commissario Rocco Schiavone. Stretto tra l’amore perduto – la moglie è stata uccisa a luglio del 2007 a Roma –, un amore che potrebbe nascere ma che non lo convince – la giornalista capofila dei cronisti di Aosta, ex moglie dell’attuale capo di Schiavone –, la bella e smaliziata Sandra, e un amore che ha minacciato di travolgerlo ma che ora cerca di tenere distante, la collega Caterina, ora di ritorno ad Aosta e sempre misteriosamente legata ai buoni che si celano tra le forze di polizia per controllare che i cattivi non prendano il sopravvento, Rocco conduce il suo manipolo di intrepidi e più o meno divertenti agenti sulle piste di un vecchio caso di violenza sui minori, che parte dal ritrovamento di resti ossei.

Continua a leggere


Recensione: Carlo Rovelli, Helgoland

Carlo Rovelli
HELGOLAND
Edizioni Adelphi, pp. 198, € 15

È sotto gli occhi di tutti che il modo di guardare alla realtà dei contemporanei è ben diverso, mettiamo, da quello dei cittadini francesi di fine ‘700. Il motivo di questo cambio di prospettiva è dovuto allo sviluppo della scienza, che ha fornito all’umanità delle nuove lenti con cui guardare: la scienza è «un’esplorazione di nuovi modi per pensare il mondo» (p. 13). Carlo Rovelli ci guida con leggerezza mai banale attraverso l’avventura intellettuale che ha rivoluzionato il nostro modo di guardare alla fisica atomica: la nascita della teoria dei quanti.

Continua a leggere


Recensione: Davide Rigiani, Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino

Davide Rigiani
TULLIO E L’EOLAO PIÙ STRANISSIMO DI TUTTO IL CANTON TICINO
Edizioni Minimum Fax, pp. 469, € 19

Se uno si chiedesse cos’è un eolao prima di incominciare a leggere il libro che parla dell’eolao avrebbe già commesso un errore; commettere un errore prima di iniziare a leggere un libro ambientato nel Canton Ticino è un altro errore – partenza due errori – perché si sa che gli svizzeri non sopportano gli errori. Un metodo per evitare gli errori tutto svizzero, almeno della Svizzera che emerge dalla lettura di questo libro, è non farsi domande, andare avanti e non meravigliarsi di niente.

Continua a leggere


Recensione: Umberto Eco, Filosofi in libertà

Umberto Eco
FILOSOFI IN LIBERTÀ
Edizioni La nave di Teseo, pp. 218, € 12

Umberto Eco ha prodotto in vita sua una miriade di libri che brillavano sia per stile sia per profondità. La innumerevoli letture di questo grande studioso italiano gli hanno permesso di spaziare dalla letteratura di massa alla filosofia specialistica, da trattati su Peirce a considerazioni su Mike Bongiorno: questo piccolo libretto è in una certa misura un compromesso tra i due poli.

Continua a leggere


Recensione: F. Nury e Brüno, L’uomo che uccise Chris Kyle

Fabien Nury e Brüno
L’UOMO CHE UCCISE CHRIS KYLE
Edizioni L’ippocampo, pp. 158, € 19,90
Traduzione di Fabrizio Ascari

Chris Kyle è l’eroe americano, quasi uno stereotipo da film ma vero. Ha partecipato alla guerra dell’America in Iraq nel ruolo di sniper, tiratore scelto, riuscendo a uccidere in quattro missioni circa 250 persone. Alla sua morte, avvenuta per mano di un commilitone con problemi psichiatrici, l’America, una certa parte dell’America, ha vissuto un lutto collettivo.

Continua a leggere


Recensione: Giorgio Fontana, Il Mago di Riga

Giorgio Fontana
IL MAGO DI RIGA
Edizioni Sellerio, pp. 122, € 13

Un bel libro per appassionati di scacchi, ma non solo. Michail Tal, detto il “Mago di Riga”, fu campione del mondo di scacchi tra il ‘60 e il ‘61 e enfant prodige della disciplina, visto che detenne il titolo di più giovane campione del mondo fino al 1985, quando gli fu tolto da Kasparov. Lo incontriamo nella sua ultima partita e dal tavolo ripercorriamo la sua esistenza scoprendo il carattere fortemente controcorrente di questo campione.

Continua a leggere


Recensione: Seth, George Sprott 1894-1975

Seth
GEORGE SPROTT 1894-1975
Edizioni Coconino Press, € 28
Traduzione di Leonardo Rizzi

George Sprott è una persona qualunque che vive la sua vita negli anni indicati nel titolo. È un canadese che, grazie a un’esperienza di viaggio nella terra degli inuit negli anni ‘30, si inventa una carriera come intrattenitore televisivo. Ecco quello che la storia a fumetti che Seth, un importante disegnatore canadese, ci offre.

Continua a leggere


Recensione: Byung-Chul Han, Le non cose

Byung-Chul Han
LE NON COSE
Edizioni Einaudi, pp. 120, € 10
Traduzione di Simona Aglan-Buttazzi

Il filosofo di cui presentiamo il libro nasce a Seul nel 1959 ma si forma in occidente; il suo sguardo sulla società presente è quindi un misto tra i più rilevanti pensatori della contemporaneità (Heidegger e Deleuze, solo per citare due autori trattati nel volume) e una visione venata da un certo misticismo orientale, da non confondersi con le banalità new age. Ma andiamo con ordine.

Continua a leggere