GdA vini #50: società agricola L’Acino

Dopo la piacevolissima serata “introduttiva” con Dino Briglio Nigro, è partito il cinquantesimo gruppo d’acquisto vini: protagonisti i vini naturali de L’Acino di San Marco Argentano (CS).
Come ogni anno non tutte le sue referenze sono al momento disponibili, ogni vino ha i suoi tempi di affinamento e Dino – giustamente – non fa deroghe; tra le novità Marianne, Glam, Don’t panic it’s Calabria e Seta segnaliamo in particolare quest’ultimo, un trebbiano affinato in botte di gelso.
Come sempre è possibile ordinare anche una sola tipologia di vino, e non ci sono minimi d’ordine; ma con almeno 12 bottiglie potrete approfittare del nostro Terzo Mondo Express per ricevere i vini a casa vostra.

Continua a leggere


Andarperlibri: Tomoko Ohmura, Presto, ci aspettano!

Tomoko Ohmura
PRESTO, CI ASPETTANO!
Edizioni Babalibri, € 13
Dai 3 anni

Un grande quantità di animali si muove da ogni dove: lontra e tartaruga attraversano un fiume, dal bosco escono serpente, iguana e riccio, da un’altra parte arrivano geco, panda rossa e dromedario e così via… fino ad arrivare in una zona urbana, dove bambini sorpresi e divertiti li osservano con curiosità. Pagina dopo pagina il flusso degli animali diventa più consistente e più vario e la suspense cresce: dove vanno? E chi li sta aspettando?

Continua a leggere


Recensione: Carlo Rovelli, Helgoland

Carlo Rovelli
HELGOLAND
Edizioni Adelphi, pp. 198, € 15

È sotto gli occhi di tutti che il modo di guardare alla realtà dei contemporanei è ben diverso, mettiamo, da quello dei cittadini francesi di fine ‘700. Il motivo di questo cambio di prospettiva è dovuto allo sviluppo della scienza, che ha fornito all’umanità delle nuove lenti con cui guardare: la scienza è «un’esplorazione di nuovi modi per pensare il mondo» (p. 13). Carlo Rovelli ci guida con leggerezza mai banale attraverso l’avventura intellettuale che ha rivoluzionato il nostro modo di guardare alla fisica atomica: la nascita della teoria dei quanti.

Continua a leggere


Andarperlibri: Arnold Lobel, Zio elefante

Arnold Lobel
ZIO ELEFANTE
Edizioni Babalibri, € 9
Dai 6 anni

Mentre mamma e papà sono via, un piccolo elefante va a vivere con lo zio. Il piccolo elefante all’inizio è un po’ triste, sente la nostalgia dei suoi genitori, ma presto riesce a distrarsi perché Zio Elefante è dolce, speciale, realizza desideri, racconta storie fantastiche e suona la proboscide per annunciare l’alba.

Continua a leggere


Recensione: Davide Rigiani, Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino

Davide Rigiani
TULLIO E L’EOLAO PIÙ STRANISSIMO DI TUTTO IL CANTON TICINO
Edizioni Minimum Fax, pp. 469, € 19

Se uno si chiedesse cos’è un eolao prima di incominciare a leggere il libro che parla dell’eolao avrebbe già commesso un errore; commettere un errore prima di iniziare a leggere un libro ambientato nel Canton Ticino è un altro errore – partenza due errori – perché si sa che gli svizzeri non sopportano gli errori. Un metodo per evitare gli errori tutto svizzero, almeno della Svizzera che emerge dalla lettura di questo libro, è non farsi domande, andare avanti e non meravigliarsi di niente.

Continua a leggere


Lunedì 29 maggio: «Ero Straniero e mi avete accolto», incontro con Don Massimo Biancalani

lunedì 29 maggio – ore 20.45
ingresso libero

Teatro tenda della Biblioteca di Seriate

in collaborazione con Acli Seriate

«Ero Straniero e mi avete accolto»

incontro con Don Massimo Biancalani

Don Biancalani racconta l’intensa esperienza di accoglienza sua e dei tanti volontari che lo seguono. È uno dei primi sacerdoti che ha accolto l’appello di Papa Francesco ad “aprire le porte ai nostri fratelli migranti”, e l’ha fatto in modo radicale. La sua è una chiesa dalle porte spalancate, una comunità dove tanti migranti trovano ricovero, sostegno e assistenza.

Continua a leggere


Andarperlibri: Spider, It’s OK to cry

Spider
IT’S OK TO CRY – PIANGERE VA BENE
Edizioni Orecchio Acerbo, € 17,50
Dai 6 anni

Ecco un libro che fa ridere “fino alle lacrime”, un manifesto dell’espressione emotiva, un libro in cui si legittima il diritto di piangere. In un immaginario creativo si legano mondi e imbrigliano generi distanti tra loro: motociclette, Betty Boop, Braccio di Ferro, lupi cattivi, scritte, calligrafie, lettering. I fiori si intrecciano a teschi, universi lontani si confrontano e scontrano.

Continua a leggere


Recensione: Umberto Eco, Filosofi in libertà

Umberto Eco
FILOSOFI IN LIBERTÀ
Edizioni La nave di Teseo, pp. 218, € 12

Umberto Eco ha prodotto in vita sua una miriade di libri che brillavano sia per stile sia per profondità. La innumerevoli letture di questo grande studioso italiano gli hanno permesso di spaziare dalla letteratura di massa alla filosofia specialistica, da trattati su Peirce a considerazioni su Mike Bongiorno: questo piccolo libretto è in una certa misura un compromesso tra i due poli.

Continua a leggere


Venerdì 26 maggio: Libri di sera – Ombra

venerdì 26 maggio – ore 20.45
ISCRIZIONE NECESSARIA

Spazio Terzo Mondo

LIBRI DI SERA

lettura di albi illustrati in gruppo

Nuovo appuntamento mensile con la serata – rivolta agli adulti – in cui scoprire l’infinito e magico mondo degli albi illustrati attraverso le voci dei partecipanti.
Filo conduttore dell’incontro sarà l'”ombra”, e saremo accompagnati come sempre da Lorenza (pedagogista appassionata di albi) e dalla nostra Lorita.

costo a persona: 10 €
comprensivi di tisana e biscotti

Continua a leggere


Sabato 20 maggio: Le fiabe di Vale, presentazione del libro

sabato 20 maggio – ore 16
ingresso libero
Spazio Terzo Mondo

presentazione del libro

Le fiabe di Vale

(Gruppo Albatros Il Filo, 2022)

con le autrici Valentina Locatelli e le sue sorelle

Le fiabe di Valentina Locatelli sono davvero speciali, adatte a un pubblico di giovanissimi e non. Un’ottima lettura per immergersi nella fantasia e per riscoprire i più nobili valori dell’amicizia, della lealtà, della solidarietà e anche del tempo che impieghiamo, così da sfruttarlo meglio. L’autrice ci conduce in un bellissimo viaggio dalle molteplici tappe che spazia dallo stagno ai prati, dal Polo Nord al deserto, dall’Australia alla gola di Samaria.

Continua a leggere