Sabato 16 dicembre: La grande Festa di Natale!

sabato 16 dicembre – dalle 19
ingresso libero
con cucina, grill e abbondanti libagioni

Spazio Terzo Mondo

la grande Festa di Natale!

I dettagli sono ancora da definirsi… ma alla nostra celeberrima FESTA DI NATALE sicuramente non mancheranno i soliti manicaretti, hamburger e salamelle, vini e birre, e soprattutto musica, tombola e l’imperdibile riffa!
SEGNATEVI LA DATA!

Continua a leggere


Andarperlibri: Maurice Druon, Tistù e i pollici verdi

Maurice Druon
TISTÙ E I POLLICI VERDI
Illustrazioni di Lucia Scuderi
Edizioni Donzelli, € 19
Dai 6 anni

Il piccolo Tistù (che in realtà si chiama Francois-Baptiste) pare un angelo: viso delicato, capelli biondi e ricciuti e occhi grandi e azzurri fanno di lui l’orgoglio di Signor Padre e Signora Madre. Ha un talento Tistù, anzi sarebbe meglio dire un dono: grazie al Signor Mustacchio, giardiniere di casa, Tistù scopre la bellezza dei fiori e cosa voglia dire possedere i pollici verdi.

Continua a leggere


Recensione: Will Ferguson, Felicità®

Will Ferguson
FELICITÀ®
Edizioni Accento, € 18
Traduzione di Andrea Buzzi

«La profezia di Celestino. L’idea che gli stupidi hanno di un libro intelligente.»
Edwin Vincent de Valu è redattore presso la Panderic, una casa editrice che pubblica di tutto; Edwin si occupa della redazione dei libri di self-help Un giorno si aggiunge alla pila sul suo tavolo (la pigna purulenta) un manoscritto di mille pagine.

Continua a leggere


Domenica 17 dicembre: Peter & Wendy, spettacolo con musica dal vivo

domenica 17 dicembre – ore 10.30
ingresso libero
colazioni e merende dalle 10 in caffetteria

Spazio Terzo Mondo

Peter & Wendy

di James Matthew Barrie

spettacolo per bambini dai 6 anni in su con musica dal vivo di e con:
Giorgio Personelli
– voce
Carlo “Skizzo” Biglioli – chitarra

Peter Pan è pericoloso perché è difficile staccarsi da lui, andarsene dall’Isola che non c’è risulta tutt’altro che facile. Peter Pan è seducente, ci attrae per il suo carattere avventuroso, per la sua ambiguità: è un bambino ma sa combattere e sconfiggere Capitan Uncino, è aggraziato ma feroce, allegro e cupo, amichevole e dispotico. Ma soprattutto Peter Pan non diventerà mai grande e già questo è, allo stesso tempo, intrigante e spaventoso.

Continua a leggere


Andarperlibri: Hyeeun Kim, La matita

Hyeeun Kim
LA MATITA
Edizioni Terre di mezzo, € 18
Per tutti

Da una matita che viene affilata con un temperino scende una pioggia di piccoli trucioli, venati di verde. Cadendo, i trucioli si trasformano pian piano in foglie che si posano leggere tra i rami di un albero pronto ad accoglierle; l’albero si trova in mezzo a una foresta che cresce pagina dopo pagina popolandosi anche di animali. All’improvviso, gli uccelli tra i rami si alzano in volo tutti insieme: i tronchi vengono tagliati e un camion li porta via, verso una grossa fabbrica.

Continua a leggere


Recensione: Alice Winn, In memoriam

Alice Winn
IN MEMORIAM
Edizioni Garzanti, pp. 411, € 18
Traduzione di Federica Merati e Roberta Scarabelli

Esordio nella narrativa della giovane Alice Winn che in oltre 400 pagine di scrittura fitta e dettagliata racconto la nascita e l’evoluzione di un primo amore intrecciato alla crudezza della prima guerra mondiale. Il romanzo inizia in una scuola superiore inglese di inizio ‘900, Preshute, che formava la ricca borghesia e la nobiltà inglese ai ruoli dirigenziali che sarebbero loro toccati in sorte: un ambientino abbastanza snob.

Continua a leggere


Giovedì 30 novembre: Libri di sera – Il pensiero magico

venerdì 26 maggio – ore 20.45
ISCRIZIONE NECESSARIA

Spazio Terzo Mondo

LIBRI DI SERA

lettura di albi illustrati in gruppo

Nuovo appuntamento mensile con la serata – rivolta agli adulti – in cui scoprire l’infinito e magico mondo degli albi illustrati attraverso le voci dei partecipanti.
Filo conduttore dell’incontro sarà “il pensiero magico”, e saremo accompagnati come sempre da Lorenza (pedagogista appassionata di albi) e dalla nostra Lorita.

costo a persona: 10 €
comprensivi di tisana e biscotti

Continua a leggere


Mercoledì 29 novembre: cena con lo chef Angelo Koyfalas

mercoledì 29 novembre – dalle ore 19.30
PRENOTAZIONE NECESSARIA

Spazio Terzo Mondo

Guest chef bonanza!

vol.4

Angelo Koyfalas allo Spazio Terzo Mondo

Dopo le splendide cene con Luca Carrara di DeGusto e Matteo Falgari di CantiereCucina, proseguono le nostre collaborazioni con guest chefs con un ospite d’eccezione: Angelo Koyfalas, già chef della Trattoria Brosetti di Bergamo. Angelo può vantare una straordinaria esperienza culinaria (ma anche una quasi ventennale frequentazione dei nostri locali): sarà senz’altro un’ottima occasione per reincontrare i sapori dei suoi piatti per chi lo già lo conoscesse o – perché no – di scoprirli ora per la prima volta.

Continua a leggere


Andarperlibri: Rossana Bossù, Il soffio della balena

Rossana Bossù
IL SOFFIO DELLA BALENA
Edizioni Camelozampa, € 24,90
Dai 9 anni

La descrizione scientifica dei cetacei è già di per sé argomento di straordinario fascino, e non solo per i bambini: pesi e dimensioni raggiungono numeri vertiginosi, e poi c’è l’incredibile storia evolutiva, il comportamento e gli habitat nei quali vivono… curiosità sempre nuove da soddisfare, infiniti dettagli da scoprire.

Continua a leggere


Recensione: Erik S. Reinert, Come pochi paesi sono diventati ricchi e perché gli altri rimangono poveri

Erik S. Reinert
COME POCHI PAESI SONO DIVENTATI RICCHI E PERCHÉ GLI ALTRI RIMANGONO POVERI
Edizioni Castelvecchi, pp. 379, € 29
Traduzione di Monica Di Fiore

“Tradizionalmente, la ricchezza e la povertà sono state spiegate riconoscendo che le diverse attività economiche sono considerate vettori di ricchezza diversi dal punto di vista qualitativo, una prospettiva che si è persa nell’odierna teoria dominante, anche se le economie dei paesi poveri assomigliano molto più alle condizioni supposte normali nei manuali di economia di quanto non lo siano le economie dei paesi ricchi” (p. 64). Cominciamo con questa lunga frase a spiegare un testo che cerca, in maniera abbastanza comprensibile, di illustrare l’ovvietà che è sotto gli occhi di tutti; e cioè che i paesi ricchi hanno conquistato nel corso del tempo le leve dominanti dell’economia mondiale e le stanno usando, forse inconsapevolmente, per mantenere la maggioranza dei popoli in condizioni di povertà e quindi di sudditanza.

Continua a leggere