Sabato 14 ottobre: Non c’è tempo!, cena filosofica

sabato 14 ottobre – ore 19.30
PRENOTAZIONE NECESSARIA
Spazio Terzo Mondo

Non c’è tempo!

cena filosofica

Circondati da strumenti tecnologici e comodità che dovrebbero risolvere problemi e semplificarci la vita, molti di noi hanno la costante sensazione di non avere abbastanza tempo, inseguiti da scadenze, impegni e da una frenesia quotidiana che sembra non darci tregua. Ma cosa sta accadendo? Perché ci sentiamo sempre più sopraffatti dal tempo? Come collochiamo la pazienza e la lentezza in questo tempo, sempre più incline a contrarsi su se stesso, sostituendo l’immediatezza alla durata?
Vi aspettiamo per scoprirlo insieme in questa cena filosofica!

Continua a leggere


Andarperlibri: Inès Viegas Oliveira, Il duello

Inès Viegas Oliveira
IL DUELLO
Edizioni Clichy, € 25
Per tutti

Arroccati sulle proprie ragioni, due litiganti si affrontano in un duello, non c’è altra soluzione! Schiena contro schiena inizia la conta alla rovescia; i contendenti devono allontanarsi di cento passi prima di voltarsi e sparare, ma ecco che in tutto questo spazio accade qualcosa. I passi non sono più cento ma continuano, la distanza aumenta e il ricordo dell’origine del litigio svanisce.

Continua a leggere


Recensione: Don Robertson, Il più grande spettacolo del mondo

Don Robertson
IL PIÙ GRANDE SPETTACOLO DEL MONDO
Edizioni Nutrimenti, pp. 276, € 19
Traduzione di Nicola Manuppelli

La vita di Morris Bird III, il ragazzo che abbiamo conosciuto ne La somma e il totale di questo preciso momento, inizia qui la sua marcia nella letteratura che conta, quella che ci si ricorda. Ora ha nove anni e c’è la guerra. Siamo nel 1944 e l’America sta per sconfiggere le forze dell’asse, ma Morris è ancora piccolo e tutta la sua realtà viene filtrata dalla sua età. La sua famiglia è democratica e lui gira per il suo quartiere con la spilla di Roosevelt; è un bambino abbastanza popolare a scuola ma il suo migliore amico non è proprio un leader.

Continua a leggere


Venerdì 30 giugno: Libri di sera – Antonella Abbatiello

venerdì 30 giugno – ore 21
ISCRIZIONE NECESSARIA

cena alla carta dalle 19
Spazio Terzo Mondo

LIBRI DI SERA

lettura di albi illustrati in gruppo

Ultimo appuntamento della stagione con la serata dedicata al mondo e ai lavori di Antonella Abbatiello, attraverso la lettura in gruppo dei suoi albi illustrati. Selezionano gli albi e conducono le letture Lorenza Comi e la nostra Lory. Prima della serata possibilità di cenare assieme dalle 19, menù alla carta con piatti anche vegetariani e vegani.

costo a persona: 10 € comprensivi di infuso freddo e biscotti
(5 € per i partecipanti alla cena)

Continua a leggere


Andarperlibri: Olivier Tallec, Il re e il niente

Olivier Tallec
IL RE E IL NIENTE
Edizioni Clichy, € 19,50
Dai 5 anni

Il re possiede la collezione di tutto, «e quando dico tutto, intendo proprio tutto» eppure continua a essere annoiato, deluso e insoddisfatto. Quando si rende conto che non gli manca niente, capisce cos’è esattamente ciò che gli manca: Il Niente! Procurarsi il niente, andandolo a cercare ovunque, non è impresa facile: non si trova nella libreria, non si trova nelle piccole cose, non lo si vede nemmeno con il microscopio…

Continua a leggere


Doppia recensione: Luigi Natoli, I Beati Paoli
Federico De Roberto, I Viceré

Per chi volesse essere introdotto alle storie patrie nella maniera avvincente che garantisce il romanzo, ecco due opere poco avvicinate dai programmi scolastici – perversamente concentrati su Manzoni e Verga – ma che forniscono comunque interessanti spunti di analisi.


Luigi Natoli
I BEATI PAOLI
Edizioni Feltrinelli, pp. 1010, € 23

I Beati Paoli interessa la Sicilia, nello specifico Palermo, e si sviluppa fra la fine del ‘600 e i primi vent’anni del ‘700. Si differenzia da I Viceré, ambientato anch’esso in Sicilia ma fra il 1855 e il 1882 per il suo carattere meno veristico – del resto De Roberto è amico di Verga – e più avventuroso, quasi rocambolesco, una specie de I tre moschettieri in ambiente popolare.

Continua a leggere


GdA vini #51: Azienda vitivinicola Collestefano

Fabio Marchionni è ormai da molti anni il portabandiera un modo di intendere il vino e l’enologia che ci rappresenta benissimo: grandi vini per tutte le tasche. Nonostante l’invidiabile quantità di riconoscimenti ricevuti infatti, Collestefano rimane stabilmente sinonimo di un ottimo rapporto qualità prezzo, che anche quest’anno riusciamo ad abbassare ulteriormente grazie ai volumi del nostro gruppo d’acquisto.
Oltre al pluripremiato Verdicchio, quest’anno sono nuovamente disponibili il Rosa di Elena e lo spumante metodo classico (che nel frattempo è diventanto un pas dosé), oltre alla novità assoluta rappresentata dal Frizzante Vigna le Prata, che non vediamo l’ora di assaggiare.

Continua a leggere


Andarperlibri: Luke Adam Hawker, L’ultimo albero

Luke Adam Hawker
L’ULTIMO ALBERO. Un seme di speranza
Edizioni Guido Tommasi, € 22
Per tutti

In un futuro silenzioso, il livello dell’acqua continua a salire e le città sorgono sospese su palafitte e non esistono più alberi. Olivia vive col suo papà; condividono preziosi momenti fatti di abbracci, lunghi tragitti in treno e letture serali per viaggiare con la fantasia in mondi ormai sconosciuti. Proprio nei libri Olivia scopre che molti anni prima sono esistiti gli alberi e ora desidera tanto poterne vedere uno.

Continua a leggere


Recensione: Antonio Manzini, Le ossa parlano

Antonio Manzini
LE COSE PARLANO
Edizioni Sellerio, pp. 395, € 15

Giunto alla nona puntata della sua telenovela Manzini continua a tenere stretto il lettore con le roccambolesche vicende sentimentali del burbero commissario Rocco Schiavone. Stretto tra l’amore perduto – la moglie è stata uccisa a luglio del 2007 a Roma –, un amore che potrebbe nascere ma che non lo convince – la giornalista capofila dei cronisti di Aosta, ex moglie dell’attuale capo di Schiavone –, la bella e smaliziata Sandra, e un amore che ha minacciato di travolgerlo ma che ora cerca di tenere distante, la collega Caterina, ora di ritorno ad Aosta e sempre misteriosamente legata ai buoni che si celano tra le forze di polizia per controllare che i cattivi non prendano il sopravvento, Rocco conduce il suo manipolo di intrepidi e più o meno divertenti agenti sulle piste di un vecchio caso di violenza sui minori, che parte dal ritrovamento di resti ossei.

Continua a leggere


Mercoledì 14 giugno: Vini. etichette che parlano

mercoledì 14 giugno – ore 20
PRENOTAZIONE NECESSARIA
Spazio Terzo Mondo

vini: etichette che parlano

laboratorio sensoriale

Dai, non c’è niente di cui vergognarsi. Diciamo la verità, lo facciamo tutti: scegliamo il vino per l’etichetta. Con il fido Petro Zakharov abbiamo dunque pensato di dedicare una serata per approfondire e studiare, divertendoci, questa abitudine all’apparenza superficiale…
Come? Innanzitutto verseremo 4 (e più) calici alla cieca e mostreremo le immagini delle etichette, cercando di metterli in corrispondenza. Scopriremo quindi le scritte sulle etichette (con doverosa riflessione su quanto appena rivelato) per poi infine svelare le bottiglie: et voilà!

Continua a leggere