Chicco Testa, Tornare al nucleare? , Einaudi

Chicco Testa, Tornare al nucleare?

Einaudi, pp. 113, euro 13.5

Per parlare dell’uso dell’energia nucleare occorre essere chiari, perché i pericoli e le difficoltà connesse a questa fonte energetica sono alti e dare l’impressione di evitare gli aspetti più spinosi della questione solleva paure nel pubblico; Chicco Testa, uno dei fondatori di Legambiente, raccoglie al sfida e si dichiara da subito favorevole. Sempre per chiarezza, occorre dire che Testa non è più nelle fila di Legambiente; a detta sua, l’appartenenza ideologica ha il torto di assegnare una posizione d’ufficio il che, spesso, toglie la possibilità all’analisi dei dati sperimentali. La scelta a favore del nucleare non può essere solo un’opzione ideologica, insiste il nostro. In Italia siamo stati abituati ad identificare l’opzione nucleare alla destra e ai padroni del vapore, mentre l’opzione avversa è essenzialmente di sinistra, di quelli interessati al bene comune. Ma una posizione del genere si mantiene senza tenere conto della realtà più generale della produzione dell’energia nel mondo e delle possibilità effettive delle fonti alternative. Per assurdo, l’opposizione radicale al nucleare, nata negli anni ’70 e realizzatasi nei decenni successivi con il progressivo smantellamento degli impianti esistenti e la messa al bando di nuove proposte operative, ha fatto sì che venisse incentivato l’uso di combustibili fossili; anche questi sono però estremamente inquinanti. La produzione di CO2, il principale responsabile dell’effetto serra, si deve proprio all’uso smodato del petrolio e dei suoi derivati che negli ultimi due decenni ha visto un’impennata, favorita anche dal basso costo. Ora però l’aumento del greggio, dovuto sia alla tensioni politiche internazionali sia a manovre speculative, ha risvegliato l’interesse dei governi per questa fonte di energia. Meglio, nella maggior parte dei paesi industrializzati più avanzati, i famosi G8, l’energia nucleare copre una fetta significativa della produzione di energia elettrica, da questo gruppo è fuori, ovviamente (= ideologicamente), l’Italia. Chicco testa è un abile retore, bisogna riconoscerlo. Sa mettere gli argomenti e i numeri al posto giusto. Analizza, dati (suoi) alla mano, le possibilità delle varie opzioni energetiche disponibili e le conseguenze dannose di ognuna di esse. Evita con accortezza, di approfondire i punti dolenti del nucleare ovvero lo smaltimento dei rifiuti. La sua conclusione è che nessun paradigma è, da solo, in grado di garantire l’attuale livello di consumi. Alla fine del quindicesimo capitolo la necessità economica del ritorno al nucleare balza agli occhi; ma, retoricamente, al capitolo successivo Testa cambia le carte in tavola. Il fatto che non vi sia una presa di posizione esplicita pro nucleare dimostra, secondo lui, che non vi è il riconoscimento di un vero bisogno, perché riconoscere un bisogno impone una scelta e la scelta è esclusiva. Sembra meglio continuare così, lamentandosi dell’inquinamento, dell’aumento di CO2 nell’aria e della scarsa volontà politica di un cambiamento. Si arriva così all’ultimo capitolo che, solo, meriterebbe la lettura del libro. Se la risposta alla domanda retorica del titolo è sì, questo sì non può riguardare l’Italia. Testa, sconsolato ma lucido, denuncia l’atteggiamento profondamente anti scientifico che accomuna la larga massa dell’opinione pubblica e chi questa pubblica opinione forma. L’uso del nucleare non è una questione ideologica, è una questione scientifica e se vi fosse un vero interesse al bene comune invece di andare a comprare l’energia elettrica dalle centrali nucleari francesi – tra parentesi la Francia produce l’80 % dell’energia elettrica tramite il nucleare – faremmo in modo di produrlo noi. Invece L’Enel è stata costretta, a causa dei risultati del referendum, a bloccare i progetti italiani. Nessuno però dice che, anche se i referendum l’avrebbero impedito, l’Enel partecipa alla gestione di strutture estere coinvolte nel nucleare. Questo è l’esempio classico dell’atteggiamento italiano di fronte alle questioni spinose: va bene cambiare, purché non succeda a casa mia. Conseguenzialmente a questo, la disponibilità di cervelli interessati alla ricerca nel settore è nel nostro paese in drastico calo e, se mai si tornerà al nucleare, sarà in ritardo. Ad oltre quattro secoli dal processo a Galileo la scienza continua ad essere vista come il nemico, e non solo nel settore energetico. Altro che tornare al nucleare. Se va avanti così, si torna all’inquisizione. Antonio Donghi, libreria Terzo Mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *