Due libri sull’argomento della crescita, del passare del tempo, dell’attesa e della natura. Il tempo dei bambini e quello degli adulti sono spesso agli antipodi. Quotidianamente nel mio lavoro con i genitori percepisco la loro ansia di spingere i bimbi che sono ancora “in fasce” a sbrigarsi a crescere, a fare! Per aiutare i genitori a rallentare, a osservare con attenzione e pazienza lo sviluppo dei propri bebè ci possiamo servire di questi due libri. Non spiegano niente sull’educazione ma attraverso la loro metafora del ritmo delle stagioni e della crescita possiamo trasmettere il bisogno della piccola “piantina umana” di tempo lento e attenzione amorevole, di quell’andamento naturale che è così basilare per una buona crescita.
Ursula Grüner
Giovedì 26 novembre e 3 dicembre: La cura che crea relazione
giovedì 26 novembre e 3 dicembre – dalle 20 alle 21.30
ISCRIZIONE NECESSARIA
La cura che crea relazione
l’importanza dei gesti quotidiani
“La cura è una pratica morale. Permette di spostare l’accento dall’individuo alla relazione, dalle persone come dovrebbero essere alle persone come sono.” (Michela Marzano)
Fin dalla nascita i momenti della cura sono tempi privilegiati per la relazione tra l’adulto e il bambino perché rinforzano la fiducia e l’autostima e sono fonte di rifornimento emotivo costante.
“Il bisogno di cura, è bisogno dell’altro: significa essere importante, essere nello sguardo, nella mente di qualcuno.” (Luigina Mortari)
Lunedì 6 luglio: Non è mai troppo presto
lunedì 6 luglio – ore 21
ISCRIZIONE NECESSARIA
Non è mai troppo presto
Cosa e come leggere libri con i nostri bimbi piccoli
La lettura di libri illustrati incrociati con libri di narrativa per ragazzi e adulti ci offrirà gli spunti per la condivisione di pensieri sui temi della crescita e dell’educazione in una realtà completamente cambiata. Quando iniziare a leggere con e ai bambini? Non è mai troppo presto: c’è un libro giusto per ogni età (e anche per la gravidanza).
Sarà un confronto aperto a tutti coloro a cui piace incontrarsi dialogando e lo faremo on-line.
Venerdì 19 giugno: Il coraggio di parlarne
venerdì 19 giugno – ore 21
ISCRIZIONE NECESSARIA
Il coraggio di parlarne
libri che prendono bambini e adulti per mano
La lettura di libri illustrati incrociati con libri di narrativa per ragazzi e adulti ci offrirà gli spunti per la condivisione di pensieri sui temi della crescita e dell’educazione in una realtà completamente cambiata. Come parliamo ai bambini della sofferenza vissuta in questo periodo? Come possiamo inoltrarci nelle grandi domande della vita e parlare della morte con bambini piccoli?
Sarà un confronto aperto a tutti coloro a cui piace incontrarsi dialogando e lo faremo on-line.
Sabato 6 giugno: Dalla ninnananna all’albo illustrato
sabato 6 giugno – ore 10
ISCRIZIONE NECESSARIA
Dalla ninnananna all’albo illustrato
Leggere prima di leggere, il libro nella primissima infanzia
Quando si parla del libro per i bambini nei primissimi giorni e settimane della loro vita, si parla della voce, del volto e dell’abbraccio della mamma e del papà. In questo momento si stabilisce la relazione profonda fra il genitore e il bambino (bonding). La voce che fa vibrare l’anima del bambino fin dai mesi della gravidanza, il viso dei genitori e le varie espressioni sono una palestra emotiva per il neonato. Il libro è un alleato fondamentale per un buon inizio insieme.
Lunedì 18 maggio: Casa
per Libri, confronti, cappuccino e brioches WEB
lunedì 18 maggio – ore 10
ISCRIZIONE NECESSARIA
Casa
rifugio durante la tempesta o forzata reclusione?
La lettura di libri illustrati incrociati con libri di narrativa per ragazzi e adulti ci offrirà gli spunti per la condivisione di pensieri sui temi della crescita e dell’educazione in una realtà completamente cambiata, dove la casa è diventata il luogo esclusivo delle nostre giornate. Una casa quindi rifugio o a anche una reclusione forzata?
Sarà un confronto aperto a tutti coloro a cui piace incontrarsi dialogando e lo faremo on-line.
Lunedì 2 marzo: Bambino ragazzo uomo papà
per Libri, confronti, cappuccino e brioches
lunedì 2 marzo – dalle 9.30 alle 11
ISCRIZIONE NECESSARIA
presso Spazio Terzo Mondo
bambino ragazzo uomo papà
la battaglia quotidiana tra una creatura indifesa… e i suoi figli
La lettura di libri illustrati incrociati con libri di narrativa per ragazzi e adulti ci offrirà gli spunti per la condivisione di pensieri sui temi della crescita, dell’educazione e non solo. Sarà un confronto aperto a tutti coloro a cui piace incontrarsi dialogando e non ultimo, accolti nella calda atmosfera della libreria-caffetteria, ci gusteremo una squisita colazione.
Lunedì 10 febbraio: Quello che le mamme si dicono
lunedì 10 febbraio – ore 17
ISCRIZIONE NECESSARIA
presso Spazio Terzo Mondo
QUELLO CHE LE MAMME SI DICONO
incontro per mamme con bambini nel primo anno di vita
TUTTI GIù per terra
La lettura di libri illustrati offrirà gli spunti per la condivisione di pensieri sui temi inerenti alla crescita e l’educazione dei bambini. Consigli di novità editoriali adatte ai più piccoli e letture indicate a genitori completano l’offerta. Tutto questo nell’accogliente atmosfera del bar-libreria.
A cura di Ursula Grüner
Lunedì 3 febbraio: Amicizia
per Libri, confronti, cappuccino e brioches
lunedì 3 febbraio – dalle 9.30 alle 11
ISCRIZIONE NECESSARIA
presso Spazio Terzo Mondo
amicizia
perché anche i libri intrecciano relazioni
La lettura di libri illustrati incrociati con libri di narrativa per ragazzi e adulti ci offrirà gli spunti per la condivisione di pensieri sui temi della crescita, dell’educazione e non solo. Sarà un confronto aperto a tutti coloro a cui piace incontrarsi dialogando e non ultimo, accolti nella calda atmosfera della libreria-caffetteria, ci gusteremo una squisita colazione.
Lunedì 27 gennaio: Quello che le mamme si dicono
lunedì 27 gennaio – ore 17
ISCRIZIONE NECESSARIA
presso Spazio Terzo Mondo
QUELLO CHE LE MAMME SI DICONO
incontro per mamme con bambini nel primo anno di vita
LE LACRIME: IL PRIMO LINGUAGGIO DEL BAMBINO
La lettura di libri illustrati offrirà gli spunti per la condivisione di pensieri sui temi inerenti alla crescita e l’educazione dei bambini. Consigli di novità editoriali adatte ai più piccoli e letture indicate a genitori completano l’offerta. Tutto questo nell’accogliente atmosfera del bar-libreria.
A cura di Ursula Grüner