Recensione: Antonio Manzini, Le ossa parlano

Antonio Manzini
LE COSE PARLANO
Edizioni Sellerio, pp. 395, € 15

Giunto alla nona puntata della sua telenovela Manzini continua a tenere stretto il lettore con le roccambolesche vicende sentimentali del burbero commissario Rocco Schiavone. Stretto tra l’amore perduto – la moglie è stata uccisa a luglio del 2007 a Roma –, un amore che potrebbe nascere ma che non lo convince – la giornalista capofila dei cronisti di Aosta, ex moglie dell’attuale capo di Schiavone –, la bella e smaliziata Sandra, e un amore che ha minacciato di travolgerlo ma che ora cerca di tenere distante, la collega Caterina, ora di ritorno ad Aosta e sempre misteriosamente legata ai buoni che si celano tra le forze di polizia per controllare che i cattivi non prendano il sopravvento, Rocco conduce il suo manipolo di intrepidi e più o meno divertenti agenti sulle piste di un vecchio caso di violenza sui minori, che parte dal ritrovamento di resti ossei.

Continua a leggere


Recensione: Giorgio Fontana, Il Mago di Riga

Giorgio Fontana
IL MAGO DI RIGA
Edizioni Sellerio, pp. 122, € 13

Un bel libro per appassionati di scacchi, ma non solo. Michail Tal, detto il “Mago di Riga”, fu campione del mondo di scacchi tra il ‘60 e il ‘61 e enfant prodige della disciplina, visto che detenne il titolo di più giovane campione del mondo fino al 1985, quando gli fu tolto da Kasparov. Lo incontriamo nella sua ultima partita e dal tavolo ripercorriamo la sua esistenza scoprendo il carattere fortemente controcorrente di questo campione.

Continua a leggere


Recensione: M. Cosentino e D. Dodaro, Madame Vitti

Marco Cosentino, Domenico Dodaro
MADAME VITTI
Edizioni Sellerio, pp. 515, € 17

Maria Caira lascia la ciociaria nel 1888 con poco oltre ai vestiti che ha addosso e approda nella Parigi che sta dando voce alla nuova pittura impressionista. In venticinque anni, insieme al marito Cesare Vitti, riuscirà a creare, gestire e rendere fruttuosa la prima scuola femminile di pittura di Parigi. Per le aule della sua impresa, in rue Montparnasse, passeranno i grandi nomi dell’impressionismo di quegli anni; tra tutti Gauguin, prima della sua fuga a Tahiti.

Continua a leggere


Recensione: Scott Spencer, Un oceano senza sponde

Scott Spencer
UN OCEANO SENZA SPONDE
Edizioni Sellerio, pp. 350, € 17
Traduzione di Assunta Martinese

Terzo romanzo tradotto di questo autore americano – che in patria vanta undici titoli editi – e terzo incontro con l’ossessione amorosa come tema portante; ovvia la curiosità di scoprire se anche negli altri il tema si ripropone. Dopo Un amore senza fine e Una nave di carta, in questo romanzo a essere ossessionato dall’amore è Kip. Kip è un operatore finanziario molto abile, molto quotato e quindi moderatamente ricco; la società per cui lavora se lo tiene stretto.

Continua a leggere


Recensione: Giampaolo Simi, Rosa elettrica

Giampaolo Simi
ROSA ELETTRICA
Edizioni Sellerio, pp. 377, € 15

Un romanzo difficile da leggere, un vero noir, che non lascia spazio a gratuite speranze o a sprazzi di ottimismo. La protagonista è Rosa, una giovane poliziotta che al suo primo incarico si vede affidare un testimone di giustizia da tenere nascosto: Cociss, questo è il soprannome del diciottenne che le viene affidato, è un giovane capo di quartiere, affiliato a una famiglia della mala.

Continua a leggere


Recensione: Giosuè Calaciura, Io sono Gesù

Giosuè Calaciura
IO SONO GESÙ
Edizioni Sellerio, € 16

Un testo che si legge agilmente su una storia che tutti crediamo di sapere benissimo e che viene stravolta dal nostro Autore, a vantaggio di una narrazione piena di colpi di scena, ove risalta l’atmosfera di povertà, insieme al rapporto madre-figlio, al tema della ricerca paterna, alla tenerezza verso le donne; narrazione a tratti molto affabulante, talora più aspra.

Continua a leggere


Recensione: Giampaolo Simi, I giorni del giudizio

Giampaolo Simi
I GIORNI DEL GIUDIZIO
Edizioni Sellerio, pp. 541, € 15

Questo giallo si risolve in maniera inaspettata nel finale, in un modo che ovviamente non potrà essere svelato, trattandosi di un giallo. Ma il vero punto centrale secondo me non è la soluzione inaspettata al duplice omicidio con cui si apre il romanzo. Gli omicidi di Esther Bonarrigo e Jacopo Corti, rispettivamente proprietaria e manutentore della villa ove i due sono trovati morti, danno il via a un importante, dal punto di vista massmediatico, processo in funzione della ricchezza della famiglia Bonarrigo e della presunta responsabilità nei fatti del marito di Esther.

Continua a leggere


Recensione: Alejandro Zambra, Poeta cileno

Alejandro Zambra
POETA CILENO
Edizioni Sellerio, pp. 437, € 17
Traduzione di Maria Nicola

Questo romanzo inizia trattando in modo molto particolare la storia d’amore tra Gonzalo e Carla, due ragazzini nel Cile di Pinochet; prosegue alcuni anni dopo parlando del quasi amore di Vicente, il figlio di Carla, e Pru, una giovane americana. E in mezzo a tutto questo susseguirsi d’amore, entrano i poeti cileni. Il Cile, per chi non lo sapesse, ha avuto ben due premi Nobel per la poesia; da questo pare derivi una febbre nazionale per fare il poeta di mestiere o, perlomeno, questo è quello che ci dà a intendere l’autore di questo piccolo capolavoro.

Continua a leggere


Recensione: Clara Usón, La figlia

Clara Usón
LA FIGLIA
Edizioni Sellerio, pp. 485, € 16
Traduzione di Silvia Sichel

Quello che ho trovato più inumano in questo libro – un libro che esibisce le possibilità di cui la disumanità dispone per agire nel mondo – è il repentino cambiamento nei rapporti tra vicini generato dall’odio etnico. Qualunque persona dotata di ragione sa che siamo tutti uguali, in essenza, è solo l’accidente che ci rende ciò che siamo ma questo non deve fare dimenticare l’uguaglianza di partenza. Ebbene, la guerra di Bosnia-Erzegovina riuscì in breve tempo a fare dimenticare tutto questo. Persone che erano vissute per decenni l’una accanto all’altra smisero di parlarsi, di salutarsi: e poi iniziarono ad ammazzarsi.

Continua a leggere