Il nostro nuovo gruppo d’acquisto libri gioca d’anticipo: approfittando della campagna Oscar Mondadori, che troverete in libreria dal 26 maggio al 25 giugno, questa volta abbiamo pensato di farvi arrivare i libri all’inizio del periodo promozionale, e non alla fine come sempre fatto. Il meccanismo in sé non cambia; raccoglieremo i vostri ordini fino al 23 maggio tramite il solito form:
bit.ly/GdAlibri08_mod
Mondadori
Andarperlibri: Alessandro Barbaglia, La verità sul caso Hansel e Gretel
Alessandro Barbaglia
LA VERITÀ SUL CASO HANSEL E GRETEL
Edizioni Mondadori, € 16
Dagli 11 anni
Le fiabe ci lasciano credere che tutto sia possibile, e le fiabe ci vivono dentro tant’è che sembra di conoscerle anche prima di averle lette. Anna e Otto sono gemelli eppure sono nati in giorni, mesi e anni diversi: è possibile? Ovvio che sì! I loro nomi sono palindromi e questa particolarità è un passione per Otto che ama comporre frasi “bizzarre” e pronunciare le parole al contrario per capovolgere e smentire il loro significato.
Recensione: Neil Gaiman, Nessun dove
Neil Gaiman
NESSUNDOVE
Edizioni Mondadori, pp. 488, € 14
Traduzione di Elena Villa
Quando parlano di letteratura molte persone utilizzano delle etichette di genere che, se da un lato semplificano, dall’altro allontanano la possibilità di scoprire le novità che la letteratura continuamente offre. Dire infatti che piacciono i gialli (o i fantasy, o i libri scritti come quelli di Grisham) significa supporre che il bello attenga all’argomento trattato e non al modo di trattare un argomento.
Recensione: Pearl S. Buck, La buona terra
Pearl S. Buck
LA BUONA TERRA
Edizioni Mondadori, pp. 298, € 14
Traduzione di Andrea Damiano
L’autrice di questo romanzo racconta, con uno stile piano e partecipato, le vicende della famiglia del contadino cinese Wang Lung seguendolo per una cinquantina d’anni. La vita della plebe cinese dalla fine dell’800 agli anni ’30 non era proprio rose e fiori, per usare una metafora. Ma il buon Wang riceve in moglie una schiava riscattata dalla grande casa ove vive la famiglia Hwang e con lei, la buona e laboriosa O-lan, inizia il suo percorso che lo porterà, attraverso privazioni e la fatica del lavoro, a divenire un grande proprietario terriero.
Recensione: Alba De Céspedes, Quaderno proibito
Alba De Céspedes
QUADERNO PROIBITO
Edizioni Mondadori, pp. 251, € 13,50
Nella storia della letteratura spiccano i soliti nomi, si sa. Questo fatto rischia di far perdere di vista autori poco noti come questa Alba de Cespedes – che comunque è stata inclusa nei nomi che Mondadori ha ritenuto meritevoli di un volume dei meridiani – che nella loro scrittura hanno saputo tratteggiare dei dettagli che, magari, ai grossi nomi sono sfuggiti. Quindi la lettura di questo romanzo, oltre che per la piacevole storia, vale per lo sguardo ‘sociologico’ che l’autrice lancia su una fetta della realtà che la cultura ufficiale non ha mai considerato.
Martedì 15 febbraio: Mohamed Ba, Il tempo dalla mia parte
martedì 15 febbraio – ore 20.30
in streaming su facebook e youtube
per il ciclo Vis à video
Mohamed Ba
presenta
Il tempo dalla mia parte
(San Paolo, 2013)
Ultimo appuntamento della nostra rassegna, organizzata con la collaborazione di Coop Lombardia e il supporto di Mondadori: Mohamed Ba, scrittore e artista poliedrico, ci parlerà del libro Il tempo dalla mia parte. Potrete seguire l’evento in streaming sulla nostra pagina di facebook o youtube.
Martedì 8 febbraio: Francesca Ghirardelli, Solo la luna ci ha visti passare
martedì 8 febbraio – ore 20.30
in streaming su facebook e youtube
per il ciclo Vis à video
Francesca Ghirardelli
presenta
Solo la luna ci ha visti passare
(Mondadori, 2016)
L’appuntamento dell’8 febbraio è con la giornalista Francesca Ghirardelli che ci parlerà del libro Solo la luna ci ha visti passare. Aspettatevi anche una più che gradita incursione!
Come di consueto per partecipare a questo ciclo di incontri virtuali, organizzati con la collaborazione di Coop Lombardia e il supporto di Mondadori, è sufficiente collegarsi alla nostra pagina di facebook o youtube.
Martedì 25 gennaio: Alessandra Carati, e poi saremo salvi
martedì 25 gennaio – ore 20.30
in streaming su facebook e youtube
per il ciclo Vis à video
Alessandra Carati
presenta
e poi saremo salvi
(Mondadori, 2021)
Secondo appuntamento della nostra rassegna, organizzata con la collaborazione di Coop Lombardia e il supporto di Mondadori: protagonista la scrittrice Alessandra Carati che ci parlerà di e poi saremo salvi. Potrete seguire l’evento in streaming sulla nostra pagina di facebook o youtube.
Martedì 18 gennaio: Anna Osei, Sotto lo stesso sole
martedì 18 gennaio – ore 20.30
in streaming su facebook e youtube
per il ciclo Vis à video
Anna Osei
presenta
Sotto lo stesso sole
(Mondadori, 2021)
Il primo dei quattro incontri della nuova rassegna, organizzata con la collaborazione di Coop Lombardia e il supporto di Mondadori, sarà con la mantovana Anna Osei, che ci parlerà di Sotto lo stesso sole (ed. Mondadori). Potrete seguire l’evento in streaming sulla nostra pagina di facebook o youtube.
Dal 18 gennaio: torna Vis à video
VIS À VIDEO
scrittori (quasi) a casa vostra
Sarà un ciclo di quattro incontri serali svolti in modalità webinar che ruoterà, attraverso la presentazione di libri coi loro autori, attorno al tema dei migranti e delle migrazioni visto da diverse angolazioni, punti di vista, stili letterari, geografie…
Viaggeremo idealmente verso la Nigeria, la Bosnia, la Siria e il Senegal per tornare qui da noi, nelle nostre case, nella nostra esperienza quotidiana.