Recensione: F. Nury e Brüno, L’uomo che uccise Chris Kyle

Fabien Nury e Brüno
L’UOMO CHE UCCISE CHRIS KYLE
Edizioni L’ippocampo, pp. 158, € 19,90
Traduzione di Fabrizio Ascari

Chris Kyle è l’eroe americano, quasi uno stereotipo da film ma vero. Ha partecipato alla guerra dell’America in Iraq nel ruolo di sniper, tiratore scelto, riuscendo a uccidere in quattro missioni circa 250 persone. Alla sua morte, avvenuta per mano di un commilitone con problemi psichiatrici, l’America, una certa parte dell’America, ha vissuto un lutto collettivo.

Continua a leggere


Recensione: Seth, George Sprott 1894-1975

Seth
GEORGE SPROTT 1894-1975
Edizioni Coconino Press, € 28
Traduzione di Leonardo Rizzi

George Sprott è una persona qualunque che vive la sua vita negli anni indicati nel titolo. È un canadese che, grazie a un’esperienza di viaggio nella terra degli inuit negli anni ‘30, si inventa una carriera come intrattenitore televisivo. Ecco quello che la storia a fumetti che Seth, un importante disegnatore canadese, ci offre.

Continua a leggere


Recensione: Igort, Quaderni Russi

Igort
QUADERNI RUSSI
Edizioni Oblomov, pp. 173, € 20

La giornalista d’inchiesta Anna Politkovskaja venne uccisa da un sicario nell’ascensore di casa sua il 7 ottobre 2006. Le cause della sua morte sono con ogni probabilità da ricercare nella sua opposizione al regime di Putin – la data della sua morte coincide con il compleanno del dittatore russo – e al suo lavoro di documentazione delle atrocità perpetrate nella guerra in Cecenia. Con le sue tavole Igort tenta di ricostruire il percorso umano e civile di questa grande figura della storia russa più recente.

Continua a leggere


Recensione: Sophie Lambda, L’amore non basta!

Sophie Lambda
L’AMORE NON BASTA! Come sono sopravvissuta a un manipolatore
Edizioni Laterza, pp. 294, € 20
Traduzione di Valentina Maini

Con un disegno estremamente accattivante, Sophie Lambda ci racconta una storia personale che risulta convincente: la sua relazione con un vampiro emotivo! Detta così fa un po’ ridere, e in effetti la autorappresentata protagonista/scrittrice riesce a fare sorridere in più occasioni narrando le sue disavventure in perenne abbinata con Chocolat, un morbido orsetto di peluche che è un po’ la sua coscienza critica; ma coscienza critica di cosa?

Continua a leggere


Andarperlibri: J. Garnier e A. Fléchais, Le guerriere della valle

Jonathan Garnier
LE GUERRIERE DELLA VALLE
Illustrato da Amélie Fléchais
Edizioni Tunué, € 29
Dai 10 anni

La storia ricorda le leggende degli antichi vichinghi, con particolari richiami al medioevo celtico e al genere fantasy. In un villaggio tra i monti e affacciato sul freddo mare, da quando gli uomini sono partiti per la guerra senza più fare ritorno, le donne si sono organizzate e si prendono cura del villaggio grazie alla fondazione dell’Ordine delle Guerriere della Valle, che permette loro di far fronte a ogni minaccia.

Continua a leggere


Recensione: Sara Garagnani, Mor

Sara Garagnani
MOR. Storia per le mie madri
Edizioni ADD, pp. 356, € 25

Inger, Annette e Sara: tre generazioni che dalla Svezia all’Italia ci raccontano le difficoltà della vita in famiglia; e quando dico difficoltà non intendo essere rimandati a settembre o non avere i soldi per le vacanze. Quelle che ci racconta Sara Garagnani sono le asperità esistenziali che devono affrontare le persone che hanno avuto genitori anaffettivi, violenti o bipolari, e magari anche tutte queste cose insieme.

Continua a leggere


Recensione: G. Beltrán e B. Seguí, La mia vita nel barrio

Gabi Beltrán e Bartolomé Seguí
LA MIA VITA NEL BARRIO
Edizioni Tenué, pp. 304, € 15
Traduzione di Diego Fiocco

Oggi vi presentiamo un romanzo a fumetti che ci riporta agli anni ‘80. Gli anni ’80 per molti sono stati anni di povertà, non tutti erano ancora entrati nella ricchezza universale garantita, che è l’illusione spacciata per vera dal nuovo clima culturale che proprio dagli anni ’80 trae origine. E oggi ripensare a quegli anni non può avvenire senza una grossa dose di malinconia e rimpianto, sia nel lettore sia nello scrittore. Gabi, lo scrittore/protagonista delle vicende narrate, ha 14 anni e vive a Palma di Maiorca; vive nel barrio, il quartiere più povero, da cui quasi nessuno esce, tantomeno per raggiungere un’altra vita.

Continua a leggere