Conquistati dalla bontà del progetto e dei panettoni stessi, anche quest’anno vi offriamo la possibilità di prenotare i buonissimi panettoni prodotti dal progetto sociale promosso dalla Cooperativa Calimero con i detenuti del carcere di Bergamo, quest’anno ribattezzato Forno al fresco: un laboratorio di panetteria e pasticceria finalizzato al reinserimento lavorativo per detenuti dando loro l’opportunità di partecipare a un’attività lavorativa e acquisire una nuova professionalità.
Inoltre, nel laboratorio viene posta massima attenzione nella ricerca di materie prime selezionate: zucchero di canna dalle Mauritius, confettura di mango dal Kenya, miele dal Messico, noci amazzoniche dal Perù, eccettera, tutti importati in Italia da Equo Mercato.
Raccoglieremo le prenotazioni fino a mercoledì 29 novembre, compilando il form a questo indirizzo: bit.ly/panettoniFAF23form
carcere di Bergamo
Sabato 4 novembre: Incontro in carcere con Andrea Vitali
sabato 4 novembre – ore 10
PRENOTAZIONE NECESSARIA
Casa Circondariale – via Monte Gleno 61, Bergamo
per il ciclo Codice a Sbarre
La Casa Circondariale di Bergamo, l’Assessorato a Educazione alla cittadinanza, pace, legalità del Comune di Bergamo e lo Spazio Terzo Mondo vi invitano a:
incontro con l’autore
Andrea Vitali
Codice a sbarre è il nuovo progetto della libreria in collaborazione con l’assessorato a Educazione alla cittadinanza, pace, legalità del Comune di Bergamo e con il carcere di Bergamo. Durerà un anno e prevederà diverse attività tra le quali incontri in carcere con diversi autori, letture per bambini rivolte alle famiglie dei detenuti, gruppi di lettura e spettacoli. Il primo incontro, aperto al pubblico esterno, sarà con lo scrittore Andrea Vitali, intervistato dai detenuti della redazione della rivista Spazi( ), coordinati da Adriana Lorenzi.
Domenica 29 gennaio: La banda dei brocchi
domenica 29 gennaio – ore 15 e 17
PRENOTAZIONE NECESSARIA
Casa Circondariale – via Monte Gleno 61, Bergamo
La Casa Circondariale di Bergamo, l’Assessorato alla pace e l’Assessorato alla sicurezza del Comune di Bergamo e lo Spazio Terzo Mondo vi invitano allo spettacolo:
La banda dei brocchi
Spettacolo di teatro-lettura tratto dall’omonimo romanzo di Jonathan Coe
Vivere nel Regno Unito alla fine degli anni ’70 significa vivere in un’epoca di grandi trasformazioni politiche, sociali, musicali: Margaret Thatcher prende il potere scalzando i laburisti, il sindacato e la classe operaia stanno per cedere il passo a favore di nuove classi sociali, il rock, soprattutto il progressive, il glam, ma pure il rock blues (alla Eric Clapton, per capirci) risulta vecchio e superato rispetto al punk… Ma le trasformazioni maggiori sono quelle che investono la Banda dei brocchi, un gruppo di adolescenti che, oltre a vedere il mondo attorno a loro che cambia, assistono al cambiamento che li riguarda: quello che li proietterà nell’età adulta con le prime droghe, le prime esperienze sessuali, i primi tradimenti.
Prenotate i panettoni Dolci Sogni Liberi
Dolci Sogni Liberi è molto più di un semplice laboratorio di pasticceria: è un progetto sociale promosso dalla Cooperativa Calimero e finalizzato al reinserimento lavorativo per i detenuti del carcere di Bergamo; è anche l’opportunità di partecipare a un’attività lavorativa e acquisire una nuova professionalità.
Inoltre, nel laboratorio viene posta massima attenzione nella ricerca di materie prime selezionate: zucchero di canna dalle Mauritius, confettura di mango dal Kenya, miele dal Messico, noci amazzoniche dal Perù, eccettera, tutti importati in Italia da Equo Mercato.
È quindi con molto piacere che quest’anno avremo la possibilità di prenotare i loro buonissimi panettoni natalizi. Entro il 30 novembre basterà compilare il form a questo indirizzo: bit.ly/panettoniDSL22form
Domenica 9 ottobre: Fiato ai libri al carcere di Bergamo
domenica 9 ottobre – ore 15 e 17
PRENOTAZIONE NECESSARIA
Casa Circondariale – via Monte Gleno 61, Bergamo
La Casa Circondariale di Bergamo, l’Assessorato alla pace e l’Assessorato alla sicurezza del Comune di Bergamo e lo Spazio Terzo Mondo vi invitano allo spettacolo:
SULLA STRADA
Spettacolo di teatro-lettura tratto dall’omonimo romanzo di Jack Kerouac
Nell’anno del centenario dalla nascita, un accorato omaggio al prosatore per antonomasia della Renaissance letteraria degli anni ‘50. Due dromomaniaci oscillano sul corpo nudo dell’America fedeli al monito whitmaniano “io canto me stesso”: in barba alla censura maccartista compongono il manifesto della beat generation e della controcultura americana. Colonna sonora dello spettacolo brani inediti dalle cadenze rock-blues composti da Michele Marinini durante un coast-to-coast tra New York e San Francisco.
Domenica 17 luglio: Cambiare l’acqua ai fiori
domenica 17 luglio – ore 15 e 17
PRENOTAZIONE NECESSARIA
Casa Circondariale – via Monte Gleno 61, Bergamo
La Casa Circondariale di Bergamo, l’Assessorato alla pace e l’Assessorato alla sicurezza del Comune di Bergamo e lo Spazio Terzo Mondo vi invitano allo spettacolo:
Cambiare l’acqua ai fiori
Spettacolo di teatro-lettura tratto dall’omonimo romanzo di Valérie Perrin
L’esistenza di Violette contiene tutto: affetti, passione, dolcezza, grandi dolori, lavoro, una figlia, amicizie, case, abissi di disperazione, il mare, la terra da coltivare… tutto. Giunta a un certo punto della propria storia, però, Violette si trova di fronte alla scelta tra ridare slancio alla propria vita, quindi, in un certo senso, rinascere, oppure ritirarsi nei ricordi, ovvero appassire e morire. Saranno l’Amore e le forze della Natura a sostenerla in questa scelta.
Domenica 8 maggio: Il grande Gatsby
domenica 8 maggio – ore 15 e 17
PRENOTAZIONE NECESSARIA
Casa Circondariale – via Monte Gleno 61, Bergamo
La Casa Circondariale di Bergamo, l’Assessorato alla pace e l’Assessorato alla sicurezza del Comune di Bergamo e lo Spazio Terzo Mondo vi invitano allo spettacolo:
IL GRANDE GATSBY
Spettacolo di teatro-lettura tratto dall’omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald
Chi è Jay Gatsby? Da dove viene questa stella che improvvisamente splende nei cieli di New York? Questo “eroe” che vive nel lusso, organizza feste principesche ed è sulla bocca di tutti? No, Gatsby non è una stella, è solo una cometa della durata di una sola estate, è un uomo che sta usurpando uno status che non gli compete e, nonostante le camicie, i ricchi ricevimenti e la sontuosa magione, non riuscirà mai ad accedere alla posizione che desidera perché: «i ricchi sono diversi da me e te» dice, «è difficile comprenderli a meno di essere nati ricchi».