Recensione: Karl Marlantes, Deep river

Karl Marlantes
DEEP RIVER
Edizioni Solferino, pp. 785, € 22
Traduzione di Marinella Magrì

La vicenda storica che si svolge lungo le pagine di questo romanzo riguarda la Finlandia e l’America. La Finlandia conobbe il dominio russo fino alla prima guerra mondiale; prima d’allora ci furono diversi tentativi di introdurre idee più democratiche in quel paese. I fratelli Koski, i protagonisti principali della storia, vivono sui lati opposti dell’oceano.

Continua a leggere


Recensione: Laila Lalami, Gli altri americani

Laila Lalami
GLI ALTRI AMERICANI
Edizioni Ponte alle Grazie, pp. 433, € 19,80
Traduzione di Andrea Branchi

Una storia che racconta la quotidianità di un’America molto distante dal nostro immaginario. La giovane Nora, promettente musicista nata in America da genitori marocchini, sfuggiti alla dittatura del re sul finire dei ‘90, riceve la notizie della morte del padre mentre sta cenando con una compagna di studi. Il padre è stato investito di notte, all’uscita del locale gestito dalla famiglia, da un pirata della strada che è scomparso senza lasciare traccia.

Continua a leggere


Recensione: Benjamin Abelow, Come l’occidente ha provocato la guerra in Ucraina

Benjamin Abelow
COME L’OCCIDENTE HA PROVOCATO LA GUERRA IN UCRAINA
Edizioni Fazi, pp. 71, € 10
Traduzione di Valentina Nicolì

Il titolo dice tutto, ma va comunque chiarito, perché l’autore non sostiene una posizione filorussa in merito alla guerra; ci dice, con molta chiarezza e portando a favore della sua tesi ragionamenti e dati storici, che, come ogni cosa che accade nel mondo, questa guerra ha delle cause e che queste cause sono da identificare nell’atteggiamento apertamente opposto alla Russia da parte di Washington.

Continua a leggere


Recensione: Igort, Quaderni Russi

Igort
QUADERNI RUSSI
Edizioni Oblomov, pp. 173, € 20

La giornalista d’inchiesta Anna Politkovskaja venne uccisa da un sicario nell’ascensore di casa sua il 7 ottobre 2006. Le cause della sua morte sono con ogni probabilità da ricercare nella sua opposizione al regime di Putin – la data della sua morte coincide con il compleanno del dittatore russo – e al suo lavoro di documentazione delle atrocità perpetrate nella guerra in Cecenia. Con le sue tavole Igort tenta di ricostruire il percorso umano e civile di questa grande figura della storia russa più recente.

Continua a leggere


Recensione: Richard Powell, L’uomo di Philadelphia

Richard Powell
L’UOMO DI PHILADELPHIA
Edizioni Marcos Y Marcos, pp. 559, € 20
Traduzione di Raoul Soderini

Quello che fu un successo nell’America del 1956 viene riproposto al lettore italiano con la traduzione del ‘58 fatta da Garzanti; questo non è un dettaglio di poco conto, perché la lettura delle vicende che vedono bisnonna, nonna, madre e figlio coprire più di 100 anni di storia americana, è proprio una lettura d’altri tempi; può piacere o meno, l’importante è sapere a cosa si va incontro.

Continua a leggere


Recensione: Sophie Lambda, L’amore non basta!

Sophie Lambda
L’AMORE NON BASTA! Come sono sopravvissuta a un manipolatore
Edizioni Laterza, pp. 294, € 20
Traduzione di Valentina Maini

Con un disegno estremamente accattivante, Sophie Lambda ci racconta una storia personale che risulta convincente: la sua relazione con un vampiro emotivo! Detta così fa un po’ ridere, e in effetti la autorappresentata protagonista/scrittrice riesce a fare sorridere in più occasioni narrando le sue disavventure in perenne abbinata con Chocolat, un morbido orsetto di peluche che è un po’ la sua coscienza critica; ma coscienza critica di cosa?

Continua a leggere


Recensione: Adania Shibli, Un dettaglio minore

Adania Shibli
UN DETTAGLIO MINORE
Edizioni La nave di Teseo, pp. 129, € 17
Traduzione di Monica Ruocco

La questione dell’endemico scontro tra arabi ed israeliani può essere affrontata in diversi modi: la scrittrice palestinese Adania Ahibli sceglie la forma del romanzo che, come spesso accade, può servire a guardare i fatti noti sotto un’altra ottica. Si parte con un dettaglio della guerra del ‘49, il primo passo per l’affermazione della forza israeliana nella regione.

Continua a leggere


Recensione: Andrea Camilleri, La pensione Eva

Andrea Camilleri
LA PENSIONE EVA
Edizioni Sellerio, pp. 211, € 14

Un romanzo di formazione, ma senza il peso del distacco, della perdita. Il giovane Camilleri, Nenè nella storia, ha dodici anni ed è incuriosito da una casa, la pensione Eva, casa nella quale vede sempre tutto chiuso e nessun movimento; un bel mistero in un’epoca (1937) in cui il mondo degli adulti era completamente oscuro per i bambini, dove esisteva ancora una cosa chiamata decenza a cui la famiglia di Camilleri evidentemente teneva molto.

Continua a leggere


Recensione: Jorge Ibargüengoitia, Le morte

Jorge Ibargüengoitia
LE MORTE
Edizioni La Nuova Frontiera, pp. 173, € 15
Traduzione di Angelo Morino

Di indubbia originalità, il breve romanzo di questo dimenticato autore messicano resterà nella memoria di quanti lo leggeranno. Si tratta di una storia a metà tra indagine e romanzo di costume, in cui si parla di vendetta, case chiuse e rapporti interpersonali. La mezzana delle sorelle Baladro apre la storia, scaricando il suo fucile nella bottega dell’uomo che l’ha fatta soffrire; siamo nel Messico degli anni ‘60, la passione non conosce i freni delle leggi.

Continua a leggere


Recensioni: Chico Buarque, Quella gente

Chico Buarque
QUELLA GENTE
Edizioni Feltrinelli, pp. 142, € 15
Traduzione di Roberto Francavilla

È giusto che un cantante famoso, noto in tutto il mondo per la sua musica e la sua voce, cerchi di allargare la sua sfera di influenza estetica alla letteratura? Ardua la risposta a questa domanda, e il breve romanzo di Chico Buarque de Hollanda, notissimo cantante brasiliano, non aiuta certo a dirimere la questione. Il protagonista della vicenda, Duarte, si muove tra i propri sogni, un certo disagio economico esistenziale e le donne che popolano la sua vita, in una Rio de Janeiro pre pandemia.

Continua a leggere