Cari amici della libreria,
domani, sabato 16 maggio, riapriamo.
Ma lo diciamo sommessamente, senza grande enfasi, non perché non ne siamo entusiasti – anzi, tutti voi sapete quanto amiamo il nostro lavoro – ma perché in questo periodo ogni cosa è posta su un delicato equilibrio, e pure il funzionamento dello SpazioTerzoMondo dovrà essere messo alla prova.
Altro
Consiglio del giorno: Dave Eggers, La parata
Dave Eggers
LA PARATA
Edizioni Feltrinelli, pp. 140, € 15
traduzione Francesco Pacifico
Occorre stendere duecento chilometri d’asfalto per permettere lo svolgimento di una parata che deve celebrare la pace raggiunta in un piccolo paese del sudamerica. Incaricati al compito, due tecnici americani: capiranno cosa si cela dietro la parata?
Perché lo consigliamo:
Un thriller molto scorrevole che attraverso la psicologia dei due protagonisti illustra al lettore le mentalità dominanti della nazione.
Consiglio del giorno: Tom Haugomat, Nello spazio di uno sguardo
Tom Haugomat
NELLO SPAZIO DI UNO SGUARDO
Edizioni Terre di Mezzo, € 20
Per tutti
Da quando nasce ed apre per la prima volta gli occhi, si racconta la vita di un uomo attraverso i suoi sguardi sul mondo. Attraverso varchi e fenditure (finestre, oblò, schermi, telescopi, un binocolo…), il suo sguardo si posa di volta in volta su un pezzettino di universo in più. Ritagli di vita e grandi eventi della Storia (lo sbarco sulla Luna, l’11 settembre…).
Perché lo consigliamo:
È un libro tecnicamente perfetto ed intenso che racconta con pochissime parole il passare di 70 anni.
Consiglio del giorno: Francesco Pecoraro, La vita in tempo di pace
Francesco Pecoraro
LA VITA IN TEMPO DI PACE
Edizioni Ponte alle Grazie, € 16,80
Il protagonista arriva all’aeroporto e noi sappiamo che di lì a poco morirà. Mentre attendiamo con lui l’inevitabile, insieme a lui ripercorriamo gli anni più recenti dell’Italia.
Perché lo consigliamo:
È uno dei rari romanzi che iniziano dalla fine confidando esclusivamente sulla qualità della scrittura per condurre il lettore al termine.
Consiglio del giorno: Beatrice Alemagna, I cinque malfatti
Beatrice Alemagna
I CINQUE MALFATTI
Edizioni TopiPittori, € 18
Dai 4 anni
Tra quei cinque, non ce n’era uno normale. Strampalati e poveretti, proprio Malfatti e tutto sommato inutili. Non ne azzeccavano una, e per loro trovarsi ad avere a che fare con un Perfetto era una maledizione divina. Però…
Perché lo consigliamo:
O si è un po’ malfatti, o si è dei Perfetti Stupidi.
Consiglio del giorno: Paolo Colagrande, Senti le rane
Paolo Colagrande
SENTI LE RANE
Edizioni Nottetempo, € 16,50
Un neo convertito dall’ebraismo al cattolicesimo inviato ad amministrare un gregge di fedeli in una piccola chiesa dell’Emilia degli anni ’50-’60. Peppone e Don Camillo non c’entrano niente.
Perché lo consigliamo:
Sarà difficile crederci, ma è uno dei libri più divertenti che abbia mai letto.
Consiglio del giorno: Beatrice Alemagna, Le cose che passano
Beatrice Alemagna
LE COSE CHE PASSANO
Edizioni TopiPittori, € 18
Dai 2 anni
Tutto passa nel bene e nel male. Passano le cose brutte che non si vede l’ora di dimenticare, ma anche le cose belle che si vorrebbe non finissero mai. Le ferite si rimarginano e anche le cicatrici possono scomparire; le belle stagioni regalano grandi gioie, ma sopraggiunge sempre l’inverno; altre cose tornano: la polvere per esempio. Eppure c’è una cosa che non passa mai… Che sia forse l’amore di una mamma?
Perché lo consigliamo:
Se non bastano milioni di parole per descrivere l’amore della mamma, allora meglio farlo con poche.
Consiglio del giorno: Antonio Manzini, La giostra dei criceti
Antonio Manzini
LA GIOSTRA DEI CRICETI
Edizioni Sellerio, € 14
Un irreale piano dell’INPS per risparmiare soldi e una rapina finita male sono il succo di questa storia: l’assurdità dell’accostamento merita una lettura.
Perché lo consigliamo:
Un thriller che unisce ironia e pulp, nella raffinata scrittura dell’autore delle avventure di Rocco Schiavone, prima che la fama lo rendesse noto al largo pubblico.
Consiglio del giorno: S. Servant e E. Houdart, Mia madre
Stéphane Servant
MIA MADRE
Illustrazioni di Emmanuelle Houdart
Edizioni Logos, € 15
Per tutte le mamme
“Mia madre ha il cuore
tra la luce del sole
e il buio della notte.
Splendente come la luna.
Cupo come l’ala di un corvo.
Un nonnulla cambia il suo riso in festa
E la sua tristezza in tempesta.”
Quindi nulla è banale o sfumato, ogni rappresentazione di una madre non può che essere intensa, come le illustrazioni sempre sorprendenti di E. Houdart, che rendono esclusivo ed insolito questo albo illustrato sulla mamma.
Perché lo consigliamo:
Ogni madre si ‘tatua’ sul cuore il primo vagito del proprio figlio e questo va detto!
Consiglio del giorno: Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano
Gian Arturo Ferrari
RAGAZZO ITALIANO
Edizioni Feltrinelli, € 18
Un bambino che cresce e diventa uomo, dall’Italia dell’immediato dopoguerra all’inizio del boom economico.
Perché lo consigliamo:
Uno strano romanzo di formazione, scritto in un italiano colto e raffinato, da un esordiente di 76 anni.