I bestsellers per bambini e ragazzi 2022

…e dopo la classifica dei libri più venduti per gli “adulti”, ecco quella per le pubblicazioni rivolte a bambini e ragazzi:

1. Tomoko Ohmura, Tutti in cantiere! (Babalibri)
2. Elisa Mazzoli e Carlotta Passarani, Il furetto come fa (Pulce)
3. Linda Wolfsgruber, Pacchetto rosso (Arka)
4. Nicola Brunialti, Saturnino, l’alieno venuto dalla Terra (Lapis)
5. Ulf Stark, Natale nel grande bosco (Il gioco di leggere)

Continua a leggere


I bestsellers 2022

Tempo di bilanci anche per l’appena trascorso 2022, per il quale pubblichiamo la classifica dei dieci libri più venduti in libreria:

1. Joan Silber, Un’idea di paradiso (66th and 2nd)
2. Guzel’ Jachina, Zuleika apre gli occhi (Salani)
3. Don Robertson, La somma e il totale di questo preciso momento (Nutrimenti)
4. Marco Consentino e Domenico Dodaro, Madame Vitti (Sellerio)
5. Gino Strada, Una persona alla volta (Feltrinelli)

Continua a leggere


GdA vini #49: Azienda agricola Filippo Gallino

Come ogni novembre, anche quest’anno è possibile aderire al gruppo d’acquisto degli ottimi vini (e nocciole!) dell’Azienda agricola Filippo Gallino, produttore a Canale (CN), nel cuore del Roero.
Fino a lunedì 5 dicembre è dunque possibile ordinare i vini compilando il form a questo indirizzo: bit.ly/GdAvini49form
Ricordiamo che come sempre non ci sono minimi d’ordine, ma prenotando almeno 12 bottiglie si può approfittare del nostro Terzo Mondo Express per ricevere i vini a domicilio. L’arrivo dei vini è previsto verso la metà di dicembre. Per ogni esigenza scrivete pure a caffetteria@spazioterzomondo.com oppure chiamateci in libreria allo 035 290 250.

Continua a leggere


Prenotate i panettoni Dolci Sogni Liberi

Dolci Sogni Liberi è molto più di un semplice laboratorio di pasticceria: è un progetto sociale promosso dalla Cooperativa Calimero e finalizzato al reinserimento lavorativo per i detenuti del carcere di Bergamo; è anche l’opportunità di partecipare a un’attività lavorativa e acquisire una nuova professionalità.
Inoltre, nel laboratorio viene posta massima attenzione nella ricerca di materie prime selezionate: zucchero di canna dalle Mauritius, confettura di mango dal Kenya, miele dal Messico, noci amazzoniche dal Perù, eccettera, tutti importati in Italia da Equo Mercato.
È quindi con molto piacere che quest’anno avremo la possibilità di prenotare i loro buonissimi panettoni natalizi. Entro il 30 novembre basterà compilare il form a questo indirizzo: bit.ly/panettoniDSL22form

Continua a leggere


GdA vini #48: Galatea, Goliath e Bombo

Magari l’autunno non è la stagione più adatta per dedicare tre etichette di vino agli insetti impollinatori… ma ogni stagione è buona per berli! Grazie alla collaborazione con l’azienda di Francesco Annesanti, produttore umbro, vi presentiamo i tre nuovi vini dello Spazio Terzo Mondo: un bianco, un rosso e un bianco rifermentato. Francesco è l’unico viticoltore in Valnerina, 10 km sotto la Cascata delle Marmore, una valle più fresca rispetto al resto dell’Umbria enologica e i suoi vini ne sono l’espressione, freschi, minerali, di frutto e grande beva.
Il gruppo d’acquisto sarà attivo fino a domenica 23 ottobre, e vi potrete aderire compilando il form a questo indirizzo: bit.ly/GdAvini48form
Inoltre, per chi li volesse assaggiare, Galatea e Goliath sono già alla mescita in caffetteria.

Continua a leggere


GdA vini #47: Azienda vitivinicola Collestefano

Non poteva mancare anche quest’anno l’appuntamento con il gruppo d’acquisto di un vino che conosciamo ormai molto bene, ma che non finisce mai di stupirci: il Verdicchio di Matelica di Collestefano, azienda di Castelraimondo (MC) che Fabio Marchionni da più di cinque lustri ha riconvertito alla coltivazione biologica.
Rispetto ad altri GdA quest’anno è disponibile il solo Verdicchio, in formato bottiglia da 75cl ma anche da 150cl. Come sempre non ci sono minimi d’ordine; ma con almeno 12 bottiglie potrete approfittare del nostro Terzo Mondo Express per ricevere i vini a casa vostra

Continua a leggere


GdA vini #46: società agricola L’Acino

Con i primi di maggio è già tempo di un nuovo gruppo d’acquisto vini: tornano i vini naturali e biodinamici de L’Acino di San Marco Argentano (CS), azienda di Dino Briglio Nigro che conosciamo molto bene.
Essendo ormai i suoi vini molto richiesti anche all’estero, e volendo Dino – responsabilmente – garantire i giusti tempi di affinamento delle bottiglie, non tutte le solite referenze sono al momento disponibili, ma ci sono ancora una volta alcune novità: Gaijin, Agata!, Giacobino e Golem. Ad ogni modo, per chi non conoscesse i vini de L’Acino vi ricordiamo che è sempre possibile passare in caffetteria per qualche assaggio.
Come sempre è possibile ordinare anche una sola tipologia di vino, e non ci sono minimi d’ordine; ma con almeno 12 bottiglie potrete approfittare del nostro Terzo Mondo Express per ricevere i vini a casa vostra.

Continua a leggere


GdA vini #45: Azienda agricola Le Vignette

Con malcelato entusiasmo dedichiamo il primo GdA vino del 2022 a una realtà appena nata ma già meritatamente nei nostri cuori (e palati!): l’Azienda agricola Le Vignette di Seggiano (GR). Giuditta e Luca non sono solo nostri clienti e amici della libreria da tempi immemori: la loro passione per il mondo del vino, che li ha portati ha cambiare vita in modo radicale, sta dando grandi frutti!
Le modalità sono le solite: fino a venerdì 8 aprile ordini online compilando il form a questo indirizzo: bit.ly/GdAvini45form
Come sempre nessun minimo d’ordine e consegna a domicilio con almeno 12 bottiglie nei comuni serviti dal nostro Terzo Mondo Express. L’arrivo dei vini è previsto intorno alla metà di aprile. Per ogni esigenza scrivete pure a caffetteria@spazioterzomondo.com oppure chiamateci in libreria allo 035 290 250.

Continua a leggere


Raccolta per i profughi bloccati sul confine tra Polonia e Bielorussia

RACCOLTA PER I PROFUGHI BLOCCATI
SUL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA

Da mesi centinaia di profughi fuggiti da alcune regioni del Medio Oriente stanno cercando di raggiungere l’Europa attraverso varie rotte migratorie compresa la rotta balcanica. Da quest’inverno però chi tenta di raggiungere la Polonia attraverso la Bielorussia si ritrova intrappolato nei boschi al confine tra i due Paesi, cacciato dai funzionari bielorussi e respinto dall’esercito polacco. Ai profughi vengono distrutti i telefoni indispensabili per potersi orientare, alle ONG non è permesso avvicinarsi ai boschi sul confine e l’intera area è vietata anche ai giornalisti.
L’associazione Mesa Popular di Bergamo è in contatto con alcuni attivisti e attiviste presenti sul confine polacco e organizza una raccolta di materiale strettamente indispensabile da poter portare direttamente sul confine cercando di raggiungere i profughi.

Continua a leggere